Frankie Lymon nacque a New York il 30 settembre del 1942 da Jeanette e Howard Lymon. Howard era un camionista e Jeanette una domestica. A causa delle difficoltà economiche dei genitori, Frankie iniziò a lavorare come fattorino all’età di 10 anni. Nel 1954 a 12 anni conobbe il cantante di un gruppo doo-wop ad una serata di talenti a scuola, Herman Santiago. Divenne così membro del gruppo che si fece così chiamare “The Ermines and the Premiers”.
Nel 1955 I “The Premiers” ricevettero da un ragazzo diverse lettere d’amore scritte dalla propria fidanzata, sperando di dare al gruppo le ispirazioni per poter scrivere le proprie canzoni. Adattarono così una delle lettere in una canzone chiamata “Why Do Fools Fall in Love”. I Premiers, che ora si facevano chiamare “Teenagers”, ottennero la loro prima possibilità di fama dopo aver impressionato Richard Barrett, un cantante dei “Valentines”. Barrett, a sua volta, fece fare al gruppo un’audizione con il produttore discografico George Goldner. Il giorno dell’audizione del gruppo, il cantante originale Santiago era in ritardo. Lymon si fece avanti e disse a Goldner che conosceva la parte perché aveva aiutato a scrivere la canzone. I disc jockey iniziarono così a chiamarli “Frankie Lymon and the Teenagers”.
“Why do fools fall” in love divenne il primo singolo del gruppo pubblicato con la Gee records, raggiunse il sesto posto della classifica pop di Billboard e restò al primo posto della classifica R&B per cinque settimane. Con l’uscita di “I Want You To Be My Girl”, il secondo singolo del gruppo, i Teenagers diventarono ufficialmente “Frankie Lymon & the Teenagers”. Tuttavia, l’album che raccoglieva principalmente i singoli pubblicati nel 1956 uscì con il vecchio nome: “The Teenagers Featuring Frankie Lymon”.
All’inizio del 1957, “Frankie Lymon and the Teenagers” si sciolsero durante un tour in Europa. Durante un impegno al London Palladium, Goldner iniziò a spingere Lymon come solista, dandogli spazi da solista nello spettacolo. Come artista solista, Lymon non ebbe quasi lo stesso successo che aveva avuto con i Teenagers. A partire dalla sua seconda uscita da solista, “My Girl”, Lymon passò alla Roulette Records. In un episodio del 19 luglio 1957 del programma televisivo ABC in diretta di Alan Freed, “The Big Beat”, Lymon iniziò a ballare con una ragazza adolescente bianca mentre si esibiva. Le azioni di Lymon causarono uno scandalo, in particolare tra i proprietari delle stazioni televisive del sud, e The Big Beat fu successivamente cancellato.
Le vendite di Lymon, in lento declino, crollarono drasticamente nei primi anni ’60. Il suo successo da solista più alto in classifica fu una cover di ” Little Bitty Pretty One ” di Bobby Day, registrata nel 1957, raggiunse il 58° posto nella classifica pop Hot 100 nel 1960. Dipendente dall’eroina dall’età di 15 anni, Lymon cadde ulteriormente nella sua abitudine e la sua carriera di artista entrò in declino. Dopo aver perso Lymon, i Teenagers cambiarono una serie di cantanti sostitutivi e, dopo essere passati dalla Levy alla End Records, furono sciolti dal loro contratto nel 1961. Si riunirono poi brevemente con Lymon nel 1965, senza successo.
Nei quattro anni successivi, Lymon lottò per accordi di breve durata con la 20th Century Fox Records e la Columbia Records. Iniziò una relazione con Elizabeth Mickey Waters, che divenne la sua prima moglie nel gennaio 1964 e diede alla luce la sua unica figlia, una bambina di nome Francine che morì due giorni dopo la nascita.
L’ultima esibizione televisiva di Lymon fu su “Hollywood a Go-Go” nel 1965, dove fece il playback della registrazione del suo io tredicenne che cantava “Why Do Fools Fall in Love”. Il 21 giugno 1966, Lymon fu arrestato per un’accusa di detenzione di eroina e fu arruolato nell’esercito degli Stati Uniti in luogo di una condanna al carcere. Mentre si trovava nella zona di Augusta per l’addestramento, Lymon incontrò e si innamorò di Emira Eagle, un’insegnante. I due si sposarono nel giugno 1967 e Lymon si dileguò ripetutamente per assicurarsi concerti in piccoli club del sud. Congedato dall’esercito, Lymon si trasferì a casa della moglie e continuò a esibirsi sporadicamente. Tornò a registrare nel 1968 con l’etichetta Big Apple, che, in collaborazione con La Roulette Records, programmò una sessione di registrazione per il 28 febbraio. Lymon, che alloggiava a casa della nonna ad Harlem dove era cresciuto, celebrò la sua buona sorte assumendo eroina; Lymon era rimasto pulito da quando era entrato nell’esercito due anni prima. Il 27 febbraio 1968, lo zio di Lymon lo trovò morto per overdose sul pavimento del bagno della nonna. Aveva 25 anni. “I’m Sorry” e “Seabreeze” furono le uniche due canzoni che Lymon registrò per la Big Apple prima della sua morte, e furono pubblicate postume più tardi, nel 1969.
Sebbene il loro periodo di successo sia stato breve, la serie di successi di “Frankie Lymon & the Teenagers” è stata molto influente sugli artisti Rhythm and blues e Rock ’n’ Roll che li hanno seguiti. I “Jackson 5” e il loro cantante principale e futura superstar, Michael Jackson sono gli artisti più ispirati e derivati dal loro stile.
Nel 1993, “Frankie Lymon and the Teenagers” furono inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame e nella Vocal Group Hall of Fame nel 2000.