VINTAGE ROOTS EDUCATIONAL CHANNEL

Il Vintage Roots Educational Channel è un canale YouTube dedicato a lezioni di musica relative agli stili esecutivi della roots music quali rhythm’n’blues, country, rock’n’roll, swing ecc.
Le lezioni sul canale sono divise per strumento e genere: chitarra rhyhtm’n’blues, chitarra rockabilly,  sax rhyhthm’nblues, batteria country ecc.
Le lezioni del canale sono inoltre propedeutiche a clinics, lezioni di musica d’insieme e incontri collettivi di strumento. Seguite il sito Vintage Roots e il canale YouTube per restare aggiornati su eventi, lezioni e clinics.

CHITARRA RHYTHM’N’BLUES
A cura di Max Pierini
PRIMA LEZIONE
Scarica Lezione PdfLEZIONE 01.pdf

Download File

CONTRABBASSO SLAP
A cura di Pedro Bredron

PRIMA LEZIONE

PIANO BOOGIE
A cura di Alessio Pamovio

PRIMA LEZIONE

CHITARRA ROCKABILLY
A cura di Massimo Zampini
PRIMA LEZIONE
ARMONICA BLUES
A cura di Egidio Juke Ingala

PRIMA LEZIONE

The Seventh Chord

Il progetto The Seventh Chord intende divulgare una conoscenza più approfondita delle radici storiche della cultura musicale occidentale moderna. Partendo dalle musiche tradizionali africane e irlandesi, si analizzeranno le diverse modalità di interazione tra di esse e la musica d’arte europea e i suoi successivi sviluppi negli attuali generi e pratiche musicali moderne.
L’incontro è principalmente rivolto a ragazzi e giovani in età scolastica ma è aperto a tutti. La realizzazione di incontri all’interno di strutture scolastiche e/o di aggregazione rappresenta un punto di fondamentale importanza per la divulgazione e la conoscenza dei contenuti del progetto stesso. Uno degli obiettivi specifici è stimolare la curiosità in modo che domande e richieste di approfondimento possano far nascere un dibattito.


Gli incontri si articolano attraverso momenti di ascolto e analisi di brani musicali ad hoc, sia live sia con supporti multimediali, che rappresentano il punto di partenza per l’illustrazione dei percorsi storici dei generi musicali trattati. Durante le performance live vengono utilizzati strumenti d’epoca e/o tradizionali in relazione al contesto storico e culturale di ogni brano.
Partendo dalle due matrici principali afro-americana e popolare europea, si focalizzerà l’attenzione sui risultati che hanno generato nel contesto territoriale americano, quali ad esempio la musica blues e country, dai primi dell’800 fino alla prima metà del ‘900. L’analisi continuerà accennando alle eredità che i generi trattati hanno lasciato alle successive e attuali generazioni.